• Jing Shen

    Speciale sulla mostra al PAC di Milano

    video integrale (07:49")
    • “Jing Shen” vuol dire ”consapevolezza del gesto”, ma anche ”forza interiore”. Si riferisce al momento che nella pittura classica - anche di matrice buddista e taoista - precede l’atto pittorico. "Jing Shen. L’atto della pittura nella Cina contemporanea" analizza  l’emergere di temi e modi tipici dell’arte classica cinese nel lavoro di venti artisti di tre diverse generazioni in mostra al PAC di Milano: Birdhead, Chen Shaoxiong, Ding Yi, Guo Hongwei, He Xiangyu, Kan Xuan,  Lee Kit, Li Huasheng, Li Shurui, Liao Guohe, Lin Ke, Qiu Zhijie, Su Xiaobai, Tang Dixin, Wang Gongxin, Wu Chi-Tsung, Xu Zhen, Yan Pei-Ming, Zhang Enli, Zhao Zhao.

      Dal making of all'opening, una visita guidata della collettiva, spiegata da uno dei curatori, Davide Quadrio.


      Credits

      Scritto e diretto da Alessandra Galletta

      Riprese: Alessandro Dal Molin, Luca Previtali

      Montaggio: Luca Previtali

      Anno: 2015

      Durata: 7':49”

      Produzione: LaGalla23 per PAC Milano e Feltrinelli Duomo


      > PAC Milano/Jing Shen 


LaGalla23 S.r.l. di Alessandra Galletta - Sede legale: Corso Concordia, 11 - 20129 Milano - Partita Iva/Codice Fiscale 09096600961